Giorno 0 – “Ma perché ho scelto Praga?”
Il viaggio inizia ben prima dell’atterraggio: tra la prenotazione di quel volo low-cost (che magari prevede scali tanto esotici da sembrare tratti da una sceneggiatura) e il bagaglio stracolmo di sogni e aspettative. Praga, la mitica città delle cento torri, è la promessa di scenari da fiaba, aneddoti stravaganti e, ovviamente, un’abbondante dose di birra.
Spoiler: ne vale assolutamente la pena.
Giorno 1 – “Ho messo piede in una fiaba… o in un film gotico?”
Stop 1: Piazza della Città Vecchia
Appena metti piede in questa piazza, è facile pensare di essere caduti dentro una cartolina medievale. Ammira l’Orologio Astronomico, che ogni ora mette in scena un piccolo spettacolo meccanico; e lasciati trasportare dall’atmosfera surreale di antiche chiese e palazzi storici.
Stop 2: Il Ponte Carlo
Il simbolo indiscusso di Praga. Concediti una passeggiata su questo ponte del XIV secolo: osserva le statue barocche e gli artisti di strada e lasciati affascinare dalla luce dorata dell’alba o dai colori caldi del tramonto.
Stop 3: Trdlo break!
Sì, potresti pensare che sia solo una trovata turistica, ma quel cilindro zuccheroso farcito (magari con gelato al pistacchio, se ti senti particolarmente audace) diventa l’occasione perfetta per scattare quella foto “influencer” che ti farà invidiare tutti.

Giorno 2 – “Salita, castelli e calorie bruciate”
Stop 1: Il Castello di Praga
Preparati per una maratona: salire al Castello di Praga richiede energia, ma ogni passo ti riporterà indietro nel tempo. Ammira la grandiosità della Cattedrale di San Vito e perderti nel suggestivo Vicolo d’Oro, dove l’eco delle leggende si fonde con l’architettura.
Stop 2: Malá Strana e Collina di Petřín
Dopo aver esplorato il castello, scendi nel caratteristico quartiere di Malá Strana. Qui, tra caffè pittoreschi e vicoli intimi, incontra un’atmosfera da cartolina. Prendi la funicolare o affronta le scale fino alla Collina di Petřín, dove una torre che ricorda la Torre Eiffel ti regalerà una vista mozzafiato – e anche una bella scusa per una meritata pausa.
Stop 3: Cena e birra
Concludi la giornata in un tradizionale lokál dove potrai assaggiare il gulasch, la svíčková e, perché no, qualche knedlíky. E ricordati: con la birra locale in mano, ogni fatica si trasforma in una piccola celebrazione.

Giorno 3 – “Cimiteri, cubismo e crociere”
Stop 1: Quartiere Ebraico (Josefov)
Inizia il terzo giorno con una nota di riflessione: il quartiere ebraico offre un tuffo nella storia, tra sinagoghe antiche e un cimitero che racconta storie di tempi lontani. È un momento di silenzio e memoria, che ti ricorderà la complessità del passato.
Stop 2: Casa Danzante
Passa dall’antico al moderno con una visita alla Casa Danzante. Questo edificio, dalla forma bizzarra, sembra danzare sul fiume Moldava, offrendo un contrasto sorprendente con il resto della città. Salta al bar panoramico per un drink e lasciati stupire dalla fusione di storia e contemporaneità.
Stop 3: Crociera sulla Moldava
Per chiudere in bellezza, niente batte una crociera lungo il fiume. Con un bicchiere in mano e le luci della città che si riflettono sull’acqua, potrai rilassarti e assaporare gli ultimi istanti di questo incantevole viaggio.

Scarica il tuo itinerario PDF
Abbiamo preparato per te un PDF da scaricare, che riassume questo itinerario con ulteriori suggerimenti pratici:
- Hotel consigliati: opzioni per ogni budget, dalle pensioni romantiche agli hotel di design.
- Ristoranti e locali: una lista dei migliori locali per provare la cucina tradizionale e la birra locale.
- Trasporti e consigli pratici: indicazioni su come muoversi a Praga, consigli su orari e costi, e trucchi per evitare le trappole turistiche.
Scarica qui il PDF “Praga in 3 giorni: itinerario semiserio”
Nota: il link è puramente indicativo, in una versione reale potrai attivare il download o integrarlo nel tuo sistema di gestione dei contenuti.
Extra: Consigli pratici per un viaggio senza intoppi
- Valuta: Porta sempre con te qualche corona ceca (CZK) per piccoli acquisti, anche se molti posti accettano pagamenti elettronici.
- Lingua: L’inglese è diffuso, ma qualche frase in ceco può farti guadagnare un sorriso dagli abitanti locali.
- Trasporti: La città ha un eccellente sistema di trasporti pubblici: metro, tram e autobus ti porteranno ovunque, ma ricorda: Praga va anche esplorata a piedi per coglierne ogni dettaglio nascosto.
- Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono ideali per godersi Praga senza la folla turistica dell’estate e con temperature piacevoli.
Conclusione
Praga non è solo una destinazione, è un’esperienza. Tra aneddoti surreali, viste indimenticabili e qualche risata lungo la strada, la capitale ceca saprà stupirti e farti innamorare. Che tu viaggi da solo, in coppia o in compagnia, ogni angolo di questa città racconta una storia unica, fatta di arte, storia e, naturalmente, birra.
Buon viaggio e… non dimenticare di scaricare il PDF per avere sempre a portata di mano l’itinerario semiserio!
Lascia un commento