Una delle ricette tipiche del Golfo dei Poeti è il delizioso polpo alla tellarese, che prende il nome dal pittoresco borgo di Tellaro.
Oggi vi spieghiamo come preparare questo piatto che cattura i sapori autentici della Liguria.

Il polpo alla tellarese è composto da polpo lessato alla perfezione, servito con patate e condito con olive, prezzemolo fresco e del saporito olio extra vergine d’oliva locale, rigorosamente ligure.
La preparazione è semplice e richiede solo il tempo necessario per cuocere il polpo e le patate.

Questo piatto è naturalmente senza glutine, rendendolo perfetto anche per i celiaci.
È importante, tuttavia, assicurarsi di acquistare olive idonee e verificate, con la dicitura “senza glutine” sul barattolo.
Godetevi questa delizia ligure, che coniuga semplicità e sapore in un’esperienza culinaria indimenticabile.

polpo alla tellarese

Gli ingredienti per preparare il Polpo alla Tellarese

  • Un polpo di un chilo circa già pulito
  • 700 gr di patate
  • Uno spicchio d’aglio
  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • 100 g di olive nere, se olive taggiasche tanto meglio
  • Il succo di un limone
  • Olio extra vergine d’oliva ligure
  • Sale e pepe a piacere

Come procedere

Per preparare il delizioso polpo alla Tellarese, iniziate sbucciando attentamente le patate e successivamente tagliatele a pezzetti; quindi, lessatele in acqua salata finché diventano tenere.

Nel frattempo, portate un’ampia pentola d’acqua leggermente salata ad ebollizione.
Immergete con cura il polpo nella pentola bollente e lasciate cuocere per circa 40 minuti.
Ecco un consiglio prezioso: una volta terminata la cottura, lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura.
Questo trucco conferirà al polpo una tenerezza eccezionale.

Successivamente, scolate il polpo ormai freddo e tagliatelo a pezzetti, quindi mettetelo in una ciotola insieme alle patate.
Aggiungete le olive, e se lo ritenete necessario, regolate il condimento con sale e pepe a piacimento.
Per conferire un sapore irresistibile, condite il vostro polpo e patate con un trito di prezzemolo e aglio, il succo di un succoso limone e il prelibato olio extra vergine d’oliva di produzione ligure.
Questo piatto può essere preparato in anticipo e servito freddo o a temperatura ambiente, risultando eccellente come antipasto, secondo piatto o anche come piatto unico, perfettamente accompagnato da un’insalata fresca come contorno.

Segui le nostre pagine Facebook e Instagram!