La Montaña Chayofita è la scelta perfetta se stai cercando un’escursione breve ma suggestiva a Tenerife. Questo piccolo cono vulcanico di origine basaltica, alto appena 114 metri, si trova tra le località turistiche di Los Cristianos e Playa de Las Américas. Nonostante la sua modesta altitudine, offre un panorama spettacolare e rappresenta un’interessante testimonianza geologica dell’arcipelago delle Canarie.

Come Raggiungere la Montaña Chayofita

L’accesso alla Montaña Chayofita è possibile dal lato nord, nei pressi della Calle Finlandia. Da qui, si attraversa un’area con alberi di recente piantumazione per poi incrociare una strada sterrata che costeggia il versante occidentale della collina.

Se arrivi da ovest, puoi seguire il primo tratto della strada sterrata e imboccare il sentiero che la interseca. Non è consigliato proseguire oltre, in quanto la strada porta solo a una proprietà privata senza ulteriori accessi alla vetta.

Caratteristiche Geologiche della Montaña Chayofita

Questa formazione vulcanica presenta le tipiche caratteristiche di un cono di scorie canario:

  • Una forma ad anello con una breccia nella parete del cratere, da cui parte il sentiero principale.
  • Tracce di escavazioni minerarie, segno che in passato è stata utilizzata come fonte di ghiaia basaltica.
  • Una struttura interna composta da frammenti di basalto scuro, con strati superficiali più chiari a causa dell’erosione.

Percorso di Escursione e Punti Panoramici

L’itinerario consigliato prevede un giro in senso orario lungo il bordo del cratere. La salita alla vetta principale, situata a ovest, è breve ma panoramica. Qui troverai un piccolo ometto di pietre e una sedia di vimini malconcia, perfetta per una pausa con vista (se osi sedertici sopra!).

Dalla vetta, il panorama è spettacolare: si possono ammirare Los Cristianos, Playa de Las Américas e, nell’entroterra, il Roque del Conde con il maestoso Teide sullo sfondo. Nei giorni limpidi, la vista si estende fino alle isole di La Gomera e La Palma. Tuttavia, in condizioni di vento orientale, la calima può ridurre la visibilità portando polveri dal Sahara.

Proseguendo lungo il bordo del cratere, si raggiunge una vetta secondaria, contrassegnata da un’altra piccola pila di pietre e un pilastro in cemento, probabilmente un punto trigonometrico spagnolo.

Il sentiero poi scende ripidamente all’interno del cratere, dove si trova una grotta abitata da un uomo con il suo cane, circondata da piccoli orti. Il sentiero infine si ricongiunge con quello iniziale, chiudendo il circuito.

Perché Visitare la Montaña Chayofita?

Se sei in vacanza a Tenerife e vuoi una pausa dal mare, questa escursione è l’ideale:

  • Facile e veloce: il percorso è breve e adatto anche ai meno allenati.
  • Panorami mozzafiato: ottima vista su Tenerife e le isole vicine.
  • Esperienza autentica: un contatto diretto con la geologia e la natura dell’isola.

La Montaña Chayofita è una “classic lump” da non perdere: poco sforzo, grande soddisfazione! Perfetta per un’escursione alternativa a Tenerife.

Partecipa alla conversazione! Sei mai salito sulla Montaña Chayofita? Condividi la tua esperienza nei commenti!