“Quando ero solo una bambina, i miei genitori mi portavano qui, nel cuore incantato della Liguria, per le nostre vacanze estive.
Nata in Lombardia, sognavo di vivere proprio qui, nel Golfo dei Poeti.
Una baia incantevole che racchiude alcuni dei luoghi più straordinari, come Portovenere, La Spezia, San Terenzo, Lerici e Tellaro.
All’età di vent’anni, ho abbandonato il mio lavoro, gli amici e la famiglia per intraprendere questa straordinaria avventura: trasferirmi al mare.

Ora, dopo più di venti lunghi anni, posso affermare con convinzione che quella decisione è stata la scelta più coraggiosa e allo stesso tempo la migliore della mia vita.
La mia famiglia ha poi seguito il mio esempio.
Ho incontrato e sposato un meraviglioso uomo di San Terenzo, e la mia vita, così come il mio spirito, è stata completamente rigenerata.
Sono profondamente grata per la meravigliosa passeggiata che compio praticamente ogni giorno, lungo quel tratto affascinante tra Lerici e San Terenzo.
Questa passeggiata incantevole è diventata il filo conduttore della mia vita e l’incanto che mi ha permesso di creare la mia casa in questo luogo magico.”

La passeggiata tra Lerici e San Terenzo

La passeggiata che collega Lerici a San Terenzo è stata giustamente insignita del titolo di una delle passeggiate più belle d’Italia.
Con orgoglio ospita la prima Walk of Poetry d’Italia.

Infatti, questa straordinaria passeggiata, con una vista panoramica sul mare che suscita invidia, è adornata da una serie di targhe commemorative che portano i nomi dei poeti insigniti del prestigioso Premio LericiPea Golfo dei Poeti alla carriera.

la passeggiata

Ma le meraviglie non finiscono qui: il tratto che si estende dalla Rotonda Pertini di San Terenzo alla Rotonda Vassallo di Lerici è stato dedicato al celebre Sem Benelli, il poeta, scrittore e drammaturgo che coniò l’indimenticabile epiteto di ‘Golfo dei Poeti’ per questo incantevole luogo.
Era l’agosto del 1910 quando Sem Benelli presenziò al rituale funebre dello scrittore italiano Paolo Mantegazza, vissuto per molti anni a San Terenzo, dove rimase fino alla morte.
Ed è durante l’elogio a questo grande artista che Benelli battezzò questi magnifici luoghi come il Golfo dei Poeti.

“Beato te, o Poeta della scienza
che riposi in pace nel Golfo dei Poeti.
Beati voi, abitatori di questo Golfo,
che avete trovato un uomo
che accoglierà degnamente
le ombre dei grandi visitatori”

Una passeggiata rilassante e rigenerante, che potrete godere appieno nelle prime ore del mattino, al pomeriggio e, come particolare consiglio, durante il suggestivo tramonto.
La vista panoramica che si estende davanti a voi catturerà la vostra anima e vi lascerà senza fiato, qualsiasi stagione dell’anno scegliate per esplorarla.

Segui le nostre pagine Facebook e Instagram!