La “farfalla dorata” è un affascinante fenomeno luminoso che si manifesta in un periodo dell’anno molto specifico, precisamente tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate.
Questo straordinario spettacolo ha luogo nella località boscosa del Parco di Montemarcello Magra – Vara, che è situata sul suggestivo Monte Caprione, all’interno del Comune di Lerici.
Ciò che rende questo fenomeno così unico e affascinante è l’apparizione di una sagoma dorata che assomiglia a una farfalla, proiettata su un grande megalite.
Questo evento ha suscitato l’interesse e l’ammirazione delle persone per secoli, e molti hanno cercato di spiegarne la causa o l’origine.
Le teorie variano ampiamente: alcune persone credono che sia un segno divino o un presagio degli dèi, mentre altri ritengono che sia strettamente connesso a complessi allineamenti astronomici tra il sole, la luna e le stelle.
Qualunque sia la ragione alla base di questo fenomeno, è innegabilmente uno spettacolo straordinariamente bello da ammirare e ha attirato l’attenzione di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo, consolidando così la sua fama come una delle attrazioni turistiche più affascinanti ed imperdibili.
Un portafortuna a due passi dal mare
Si narra che la farfalla dorata porti con sé fortuna per coloro che hanno il privilegio di esserne spettatori.
Secondo la ricca tradizione locale, quando i raggi luminosi del sole bagnano il megalite, che ospita la sua delicata sagoma dorata, essi rinnovano l’energia della terra e portano prosperità all’intera regione circostante.
La credenza popolare sostiene che immortalando questo affascinante spettacolo con una fotografia, si riceverà una sorta di benedizione che si tradurrà in buona fortuna.

Le persone che hanno assistito a questo straordinario fenomeno hanno riferito di aver sperimentato una sensazione di pace interiore e gioia profonda.
La farfalla dorata sembra trasmettere un messaggio di speranza, un presagio di positività che pervade chiunque abbia la fortuna di vederla.
Questo, senza dubbio, costituisce una motivazione convincente per includere almeno una visita a questo meraviglioso spettacolo luminoso nella lista delle esperienze da vivere almeno una volta nella vita.
Qual è il periodo migliore per assistere alla Farfalla dorata?
Il solstizio d’estate si presenta come il momento ideale per contemplare l’incantevole fenomeno noto come “La Farfalla Dorata”.
Questo straordinario spettacolo si svolge presso un sito megalitico situato sul suggestivo Monte Caprione, che si trova tra le pittoresche località di Lerici e Ameglia.
La sua storia è millenaria, con origini che risalgono a molti secoli fa.
Nel momento del solstizio d’estate, all’incirca verso le 20:00, in prossimità del tramonto, i raggi del sole penetrano attraverso le aperture di una complessa struttura megalitica composta da quattro grandi rocce lavorate.
Questa meraviglia della tecnologia preistorica crea l’illusione di una delicata farfalla d’oro proiettata sulla superficie rocciosa.
La struttura, conosciuta come tetralithon, fu costruita dall’uomo nel VII millennio a.C., secondo le ricerche dello studioso Calzolari, con l’obiettivo di marcare con precisione il passaggio alla nuova stagione.
Questo affascinante spettacolo si può ammirare nel periodo che va dal 25 maggio al 29 luglio, seppur in modo più tenue. Tuttavia, il culmine del suo splendore è raggiunto nei sei giorni che includono il solstizio d’estate, specificamente il 21 giugno.
Secondo un’antica leggenda, la zona rappresenta un luogo di straordinarie emozioni, sensazioni e energie, trasmesse dalle peculiarità uniche del sito. La Farfalla Dorata, con la sua bellezza e la sua storia millenaria, continua a essere un’attrazione che affascina e ispira visitatori da tutto il mondo.
Come raggiungere il sito
Il luogo per osservare il suggestivo spettacolo della Farfalla Dorata è facilmente accessibile grazie a una rete ben sviluppata di sentieri che attraversano il Monte Caprione.
Tuttavia, per chi preferisce un accesso più comodo, è possibile raggiungere il sito in auto seguendo la strada che collega Lerici a Monti San Lorenzo.
Qui, è disponibile un pratico parcheggio proprio di fronte al B&B “Il Giardino delle Farfalle”.
Da questo punto, vi basterà percorrere un breve tratto di sentiero, che si estende per alcuni centinaia di metri, fino a raggiungere i resti della chiesa medievale di San Lorenzo.
Continuando il cammino e mantenendo la sinistra al crocevia di sentieri, percorrerete circa altri cento metri.
Il percorso, inizialmente in piano e successivamente in discesa, vi condurrà al sito preistorico, situato sulla vostra destra.
Questo accesso agevole rende la Farfalla Dorata un’attrazione facilmente raggiungibile, consentendo ai visitatori di godersi appieno questo fenomeno straordinario.
È possibile e consigliato anche informarsi dei gruppi organizzati che vi accompagneranno al sito della Farfalla Dorata in alcuni periodi estivi.
1 Luglio 2023 alle 22:19
Ciao non avevo mai sentito di tale fenomeno molto interessante da testimoniare personalmente
5 Luglio 2023 alle 08:51
A volte la natura ci sorprende con messaggi di bellezza rara. Sta a noi interpretarli e mi piace pensare che la farfalla dorata sia portatrice di pace interiore
6 Luglio 2023 alle 21:12
mi piacciono questi racconti.. sono affascinata da questi fenomeni particolari, mi piacerebbe vederla