La Fabada Asturiana, autentico tesoro culinario della pittoresca regione spagnola delle Asturie, è un inno ai sapori avvolgenti di fagioli, sanguinaccio, chorizo e pancetta.
La sua prelibatezza è stata rivelata a noi durante uno dei nostri affascinanti viaggi a Madrid, dove abbiamo avuto l’opportunità di immergerci nella genuina cucina delle Asturie.
Il richiamo irresistibile della Fabada ci ha spinto a cercare la sua ricetta originale una volta tornati a casa.
Animati dalla passione per la tradizione culinaria spagnola, ci siamo dedicati con entusiasmo alla preparazione di questa prelibatezza, riproponendola con tutto l’amore e la dedizione che un autentico piatto spagnolo merita.
Ogni cucchiaio di Fabada ci trasporta indietro nel tempo, in quei momenti indimenticabili vissuti tra le stradine di Madrid e l’atmosfera accogliente delle Asturie.
Speriamo che, attraverso questa ricetta condivisa, possiate sentire il calore della cucina spagnola nella vostra casa, unendo le nostre esperienze culinarie al vostro desiderio di esplorare sapori autentici.
Così, con il cuore e la cucina aperti, vi invito a gustare ogni boccone della nostra interpretazione della Fabada Asturiana.
Che questo piatto vi porti a immergervi nelle tradizioni spagnole e a sognare di percorrere le affascinanti strade delle Asturie.
Ingredienti e preparazione
Il cuore della nostra avventura culinaria nelle Asturie risiede negli ingredienti attentamente selezionati, che trasformano una semplice ricetta in un capolavoro di sapori.
- Iniziamo il nostro viaggio gastronomico con 400 grammi di fagioli secchi, il fondamento gustoso su cui si erge la maestosità della Fabada Asturiana.
I fagioli, custodi di tradizioni secolari, saranno la base che assorbirà ogni aroma e gusto, portando con sé il ricordo delle terre asturiane. - 200 grammi di Chorizo, con la sua intensità speziata, danza tra i fagioli, regalando una nota vivace e avvolgente.
- Accanto a lui, 200 grammi di sanguinaccio aggiunge la sua ricchezza di sapori, unendo il dolce e il salato in un connubio irresistibile.
Entrambi, interpreti principali della Fabada, regalano calore e carattere a ogni boccone. - La pancetta, in un unico pezzo da 200 grammi, è il grasso cuore di questa creazione culinaria.
La sua presenza unica conferisce un sapore robusto e avvolgente, avvolgendo la Fabada in una sinfonia di aromi che si mescolano delicatamente. - Sei fili di zafferano, con il loro calore dorato, trasformano la nostra Fabada in un incantesimo culinario.
Loro, che vengono dalla terra e portano il sole nelle nostre preparazioni, sono l’ingrediente magico che completa la tavolozza di colori e aromi di questo piatto unico. - Come note finali di questa sinfonia culinaria, il sale e il pepe si ergono come direttori d’orchestra, armonizzando ogni sapore e garantendo un’esperienza gustativa indimenticabile.
Con questi ingredienti, ogni boccone vi trasporterà nelle pittoresche strade di questa regione spagnola, portando a casa con voi il ricordo indelebile di una Fabada autentica e deliziosa.
Il rito della preparazione della fabada asturiana
Immergiamoci nei dettagli della preparazione della nostra Fabada Asturiana, che inizia con il risveglio dei fagioli, che per una notte si abbandonano in un bagno di acqua abbondante, preparandosi per il loro ruolo principale.
Il mattino seguente, i fagioli si risvegliano e trovano dimora in una pentola, avvolti da un abbraccio di acqua generosa.
La danza del fuoco inizia, con il bollire senza coperchio a fuoco vivo, una coreografia che anticipa la ricca sinfonia di sapori che seguirà.

La pancetta, pezzo prezioso di questa creazione, si unisce al palcoscenico, donando il suo sapore ai fagioli.
Il bollore lento, con coperchio per almeno due ore, consente agli aromi di intrecciarsi in un abbraccio delicato, creando una melodia gustativa senza pari.
Una volta che i fagioli sono morbidi all’assaggio, il tocco magico dello zafferano, sei fili d’oro, trasforma la composizione in un incantesimo di colori e aromi.
La Fabada si veste di nuance dorate, pronta a rapire i palati più esigenti.

Infine, chorizo e sanguinaccio, le note vibranti di questa sinfonia culinaria, si uniscono alla danza.
Il loro sapore intenso e avvolgente si diffonde, aggiungendo profondità e carattere al piatto.
Un quarto d’ora di coccola culinaria completa questa armonia gustativa.
Se avete il privilegio di preparare la Fabada Asturiana in anticipo, coprite il tutto e lasciate che i sapori si avvinghino in un abbraccio intenso, pronto a esplodere al momento giusto.
La Fabada Asturiana, avvolta nei suoi aromi, trova la sua maestria in un piatto fondo.
Il brodo, complice di ogni sapore, invita a un’esperienza culinaria avvolgente e indimenticabile.
Qualche consiglio dal cuore asturiano alla cucina italiana
Questo piatto si rivela una coccola perfetta per le serate invernali, il comfort food che riscalda l’anima.
I fabes, fagioli bianchi asturiani, sono l’opzione ideale, ma i cannellini secchi si prestano anch’essi con maestria.
Se il chorizo fresco è fuori portata, la salsiccia diventa una valida compagna di danza, preferibilmente piccante, per esaltarne le note saporite.
23 Febbraio 2020 alle 08:11
Io sono un amante della cucina e il mio mondo dove mi sento a mio agio e felice e mi piace scoprire sempre nuove ricette non solo del nostro paese ma del mondo Questa è una di quelle che mi attira molto e che sicuramente proverò a riproporre a casa
16 Dicembre 2022 alle 17:42
Una ricetta incredibilmente buona e nutriente, perfetta per le serate invernali da proporre per cena!